Per millenni le nuove generazioni hanno
imparato a utilizzare l'energia solare rinnovabile nelle sue forme
dirette e indirette (del vento, delle cadute d'acqua, delle foreste
e altre biomasse) dalle generazioni che le avevano precedute. La
trasmissione dei "saperi solari" è andata avanti secoli dopo
secoli, fino ad appena 200 anni fa, quando ha cominciato a
diffondersi a ritmi crescenti l'uso dell'energia solare fossile
(carbone, petrolio e gas) e, più recentemente, di quella
nucleare, rendendo questa trasmissione sempre più
marginale.
Questo incontro di studio ha lo scopo di
raccontare le storie dei pionieri dell'energia solare rinnovabile
di tutte le epoche e civiltà e, in particolare, dei pionieri
italiani degli ultimi 200 anni, scienziati, ingegneri, architetti,
fisici, matematici, chimici, inventori che, con con la loro opera,
hanno contribuito a gettare le basi per l'uso dell'energia solare
in epoca moderna.
Per leggere il programma dettagliato
e i sommari degli interventi:
http://www.gses.it/incontri/2008-04-04.php.
E' possibile registrarsi "on line" al link http://www.gses.it/incontri/reg-4aprile.php;
per telefono al Cell. 331 9426271;
a mattina dell'incontro a partire dalle ore 8.30.
"I pionieri dell'energia solare
incontrano le nuove generazioni"
Roma, venerdi' 4 aprile 2008 - Ore 9.00 -13.00 (Registrazione
8.30)
Archivio Centrale dello Stato, P. degli Archivi, 40 (Eur, Metro B -
Fermi)
Gruppo per la storia dell'energia
solare (GSES)
Via Nemorense, 18 - 00199 Roma
Tel. +39 06 84 11
649
Cell. +39 333 11 03 656 +39 331
9426271
Fax +39 06 85 52 652
mail: info@gses.it
web: http://www.gses.it