Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Gli specchi e il Sole, da Archimede al terzo millennio.

A Siracusa dal 16 giugno al 15 luglio mostre, proiezioni, incontri, spettacoli e dibattiti

Da Siracusa prende il via a giugno, in concomitanza con "Speklon 2007",
il programma del CONASES "100 manifestazioni in 100 centri in tutta Italia".

Il Comitato Nazionale "La Storia dell’Energia Solare" (CONASES), istituito dal Ministero per i beni e le attività culturali nel 2006, avvia nel mese giugno l’ambizioso programma "100 manifestazioni in 100 città in tutta Italia": l’obiettivo è scoprire come si utilizzava l’energia solare in passato e come potremo utilizzarla in futuro, grazie alle scoperte scientifiche e agli straordinari sviluppi della tecnologia.
Il programma prende il via da Siracusa, in occasione di "Speklon 2007", manifestazione promossa dalla locale associazione culturale "Lo Specchio di Archimede" per approfondire e far conoscere la figura del grande scienziato e matematico siracusano vissuto nel III secolo a.C.
Nella edizione del 2006, "Speklon" fu dedicata alla riscoperta di Archimede attraverso l’esposizione di un prezioso manoscritto autografo di Piero della Francesca, ritrovato nel 2005, nel quale l’artista e studioso fiorentino riportava opere e teorie del matematico.
Per "Speklon 2007" gli organizzatori hanno voluto cogliere il momento di grande attenzione verso i temi ell’energia e dell’ambiente, dedicando la seconda edizione al tema "Gli specchi e il Sole, da Archimede al terzo millennio".
Dal 16 giugno al 15 luglio 2007 si susseguiranno a Siracusa eventi volti a raccontare la storia di millenni di successi nell’uso artificiale dell’energia solare e a mostrare le potenzialità di questa fonte per il nostro futuro energetico, spesso evocate nell’immaginario collettivo anche dai leggendari specchi ustori di Archimede e che oggi possiamo intravedere negli "specchi" del terzo millennio: i moderni concentratori solari per produzione di calore a medie e alte temperature, elettricità e combustibili.
Un viaggio attraverso secoli di storia degli "specchi e il sole" che Siracusa proseguirà anche dopo la chiusura di "Speklon 2007", ospitando, nei prossimi due anni, una delle 100 manifestazioni su passato e futuro dell’energia solare del CONASES. Con una serie di eventi quali mostre fotografiche, proiezione di filmati, convegni, dibattiti, gare tecniche e culturali in ambito scolastico, il CONASES e la città di Siracusa collaboreranno per riscoprire fonti, reperti, architetture e urbanistiche storiche solari utili a richiamare l’attenzione del grande pubblico e degli esperti sull’esperienza millenaria dell’uso dall’energia solare e sui possibili insegnamenti per il futuro impiego proprio nel territorio di Siracusa.
In occasione di Speklon 2007 il CONASES ricorderà Giovanni Francia, matematico, fisico, ingegnere, nato a Torino nel 1911 e morto a Genova nel 1980, che potremmo considerare l’"Archimede del XX secolo" per avere consentito, con le sue pionieristiche imprese solari dei primi anni sessanta del novecento, di produrre nel 1981 con "gli specchi e il sole" - per la prima volta al mondo e non a caso in Sicilia, ad Adrano, con l’impianto Eurelios, energia elettrica immessa in rete. A Siracusa sarà proiettato per la prima volta il filmato, realizzato nel 2006 dal CONASES: "Il contributo di Giovanni Francia all’ideadi una città solare".

Per informazioni:
Cesare Silvi, CONASES, info@gses.it Cell. 333 1103656
Rosalba Celestini, SPEKLON 2007, speklon@gmail.com Cell. 338 3597876

Documenti

 Gli specchi e il Sole, da Archimede al terzo millennio. Programma (Pdf)

(documento in formato pdf, peso 288Kb)

Informazioni

Data di inizio: 12 giugno 2007
Data di fine: 15 luglio 2007

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto