Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Giuseppe Mazzini cittadino d’Europa

Dal 10 febbraio alll'11 marzo una mostra storico-documentaria presso l'Archivio di Stato di Roma.

Il giorno 9 febbraio 2006, alle ore 15.30, si inaugureranno presso l’Archivio di Stato di Roma, Palazzo della Sapienza, Corso Rinascimento, n.40, la mostra storico-documentaria “Giuseppe Mazzini cittadino d’Europa”, a cura del Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Giuseppe Mazzini, istituito dal Ministero dei beni culturali, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, e della Biblioteca di storia moderna e contemporanea, e la mostra, anch’essa storico-documentaria, “Mazzini uomo di governo” curata dall’Archivio di Stato di Roma.

Attraverso la riproduzione di manoscritti e documenti a stampa e iconografici, la mostra “Giuseppe Mazzini cittadino d’Europa” intende non solo raccontare la biografia di Giuseppe Mazzini e le idee attraverso le quali egli contribuì alla formazione di una coscienza nazionale repubblicana, ma anche sottolineare la dimensione sovranazionale dell’impegno politico e culturale del grande patriota.

La mostra “Mazzini uomo di governo” ripercorre, invece, attraverso documenti originali, le tappe dell’esperienza di Giuseppe Mazzini nel breve ma intenso periodo della Repubblica Romana, proclamata da un’Assemblea eletta con suffragio universale il 9 febbraio del 1849.
Di corredo alle due mostre una presentazione in video “Mazzini e la Repubblica Romana del 1849” con immagini tratte dalle collezioni dell’Archivio di Stato di Roma, della Biblioteca di storia moderna e contemporanea e dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, e musiche della Discoteca di Stato – Museo dell’Audiovisivo.

L’iniziativa sarà illustrata dal prof. Giuseppe Monsagrati, Vice-Presidente del Comitato Nazionale, il quale, alla presenza del prof. Salvatore Italia, Capo del Dipartimento per i Beni Archivistici e Librari, coordinerà gli interventi del prof. Luigi Londei, Direttore dell’Archivio di Stato di Roma, della dott.ssa Rossella Caffo, Direttrice della Biblioteca di storia moderna e contemporanea, del prof. Donato Tamblé, Soprintendente archivistico per la Basilicata, della dott.ssa Valeria Cremona, della Biblioteca di storia moderna e contemporanea, e della dott.ssa Elvira Grantaliano, dell’Archivio di Stato di Roma.


La mostra, con ingresso libero, resterà aperta dal 10 febbraio all’11 marzo 2006, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.00, il sabato dalle 9.30 alle 12.00.

Su richiesta delle scuole, il lunedì, martedì e mercoledì si organizzano visite guidate (per prenotazioni: mostre@asrm.archivi.beniculturali.it oppure dominici@asrm.archivi.beniculturali.it).

Per informazioni, contattare l’Archivio di Stato di Roma (tel. 0668190838 http://archivi.beniculturali.it/ASRM/), il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del bicentenario della nascita di Giuseppe Mazzini (comitato@mazzini2005.it), oppure la Biblioteca di storia moderna e contemporanea (tel.: 0668281739 - cultura@bsmc.it - www.bsmc.it).

Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito del Comitato Nazionale www.mazzini2005.it, nato per aiutare una riflessione approfondita e compiuta sulle testimonianze documentali dell'opera del grande pensatore del Risorgimento italiano e a supporto delle iniziative connesse alle celebrazioni mazziniane.

 

Documenti

 Scarica l'invito all'inaugurazione della mostra

(documento in formato pdf, peso 170Kb)

Informazioni

Data di inizio: 09 febbraio 2006
Data di fine: 11 marzo 2006

Fotogallery

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto