Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Giuseppe Martinoli, una vita dedicata alla botanica

Lunedì 14 marzo 2016, alle ore 17,00, presso la Biblioteca di Storia moderna e contemporanea (Palazzo Mattei di Giove, Via Michelangelo Caetani 32, Roma), sarà presentato il volume Giuseppe Martinoli, una vita dedicata alla botanica. Atti del Convegno (Biblioteca Casanatense, 25 novembre 2011), a cura di Adriana Martinoli. (La Musa Talìa, 2015).
Intervengono: Bruno Crevato-Selvaggi, Giovannella Morghen, Donatella Schürzel
Coordina: Rosanna De Longis
Il volume raccoglie gli atti di un convegno svoltosi a Roma il 25 novembre 2011, organizzato dal Comitato provinciale dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Giuseppe Martinoli, nato a Spalato nel 1911, consegue la libera docenza in Botanica generale nel 1943. Dopo la Seconda guerra mondiale è costretto a lasciare il territorio, spostandosi per esigenze professionali lungo l’Italia, però mantenendosi sempre in contatto con gli altri esuli; muore nel 1970. I contributi privilegiano il tema scientifico; si racconta anche la vicenda umana del protagonista attraverso le relazioni di Lucio Toth, Donatella Schürzel, Licia Giadrossi e delle figlie del botanico, Adriana e Livia, che propongono alcune testimonianze epistolari e documentali, particolarmente significative, del padre. Si fa notare -fuori dal... coro- l’intervento di Marco Occhipinti che svolge un excursus tra i francobolli italiani dedicati a fiori e piante, concludendo con l’annullo postale incentrato sul botanico.

Informazioni

Data: 14 marzo 2016 ore 17:00
Sito Web: http://www.bsmc.it/
Email: b-stmo.info@beniculturali.it

Dove

Biblioteca di storia moderna e contemporanea - Palazzo Mattei di Giove
Via Michelangelo Caetani, 32
 - Roma
Regione: Lazio


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto