Una settimana di riflessioni, incontri,
rappresentazioni
Torino Mercoledì 13 – Lunedì 18 ottobre
2010
Le settimana dedicata al "Elogio della
Mitezza" conclude le manifestazioni pubbliche dedicate al Centenario per la nascita di Norberto
Bobbio che si erano aperte il 15 ottobre del 2009 al Teatro
Regio alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio
Napolitano.
In un mondo in cui le relazioni fra stati, le
relazioni pubbliche, le relazioni personali stanno progressivamente
smarrendo la mitezza, le iniziative proposte vogliono stimolare una
riflessione in questa direzione partendo dal magistero morale del
filosofo per ampliare la visione della sua opera rispetto alle
considerazioni di filosofia politica su cui sono state maggiormente
centrate le iniziative precedenti del Centenario.
Scrive Norberto Bobbio “invitato a partecipare ad un
ciclo di conferenze sulle virtù [ho] scelto la mitezza
… La mitezza è una disposizione d’animo che
rifulge solo alla presenza dell’altro: il mite è
l’uomo di cui l’altro ha bisogno per vincere il male
dentro di sé” e ancora “Opposte
alla mitezza sono l’arroganza, la protervia, la prepotenza
che sono virtù o vizi dell’uomo politico. La
mitezza è una virtù non politica, anzi è la
più impolitica delle virtù”
La settimana si apre con un seminario di
studio al Circolo dei Lettori di Torino, si snoda attorno ad uno
spettacolo teatrale proposto dalla compagnia Progetto Cantoregi in
collaborazione con la Fondazione Teatro Stabile di Torino e si
chiude con una lezione di Carlo Ossola al Teatro Carignano.
Mercoledì 13 ottobre 2010 -
Circolo dei Lettori ore 16
"La via della mitezza" Seminario di
studio:
Pietro Polito - Centro Studi Piero Gobetti - "L'Elogio
della mitezza: una scoperta tra le carte di Bobbio"
Santina Mobiglia - Centro Studi Piero Gobetti - "L'avventura
editoriale del manoscritto"
Pier Cesare Bori - Universita` di Bologna - "Feroce forza il mondo
possiede (Manzoni, Adelchi)"
Gustavo Zagrebelsky - Universita` di Torino - "È la mitezza
la più impolitica delle virtù ?"
Presiede Andrea Bobbio
La fortuna editoriale del saggio sul “Elogio della
Mitezza”, che ha visto la traduzione in varie lingue non
ostante l’impaccio di tradurre correttamente la parola
“mitezza”, permette un viaggio anche all’interno
dell’archivio privato di Norberto Bobbio, depositato presso
il Centro studi Piero Gobetti di Torino, la cui catalogazione e
sistemazione è in fase di completamento e di apertura agli
studiosi. Il seminario si articolerà
sull’opposizione “ferocia-mitezza” e sulle
qualità politiche della virtù della
“mitezza”.
Da Mercoledì 13 a Sabato 16 ottobre 2010
Cavallerizza – Maneggio Reale ore 20.45
ELOGIO DELLA MITEZZA
Proposta teatrale di Progetto Cantoregi
In collaborazione con la Fondazione Teatro Stabile di Torino
liberamente tratta dall’omonimo saggio di Norberto
Bobbio
di Giovanni De Luna, Vincenzo Gamna e Marco Pautasso
regia di Koji Miyazaki
Introduce Giovanni DE LUNA
Con: Giulia ARAGNO, Irene AVATANEO, Bakary BERTE, Ibrahim CISSE,
Anita CORDASCO,
Elide GIORDANENGO, Vincenzo LEUZZI, Manlio PAGLIERO, Emanuele
ROMAGNOLI
Progetto e composizione: Giovanni De Luna, Vincenzo Gamna,
Marco Pautasso
Elaborazioni sonore: Gilberto Richiero
Costumi: Luciana Bodda, Rinuccia Burzio, Margi
Mordenti
Tecnico luci: Dario Sardo
Tecnici di scena: Mino Appendino, Marco Bertola, Bruno
Crippa, Silvano Sannazzaro
Segreteria: Agnese Bosio, Valeria Bellis
Ambiente, luci e regia: Koji Miyazaki
L’Elogio della mitezza segna una discontinuità nel
percorso intellettuale di Norberto Bobbio, privilegiando la
dimensione esistenziale e morale a quella istituzionale e
politica.
L’azione teatrale, proposta da Progetto Cantoregi che si
è ispirato alle pregnanti pagine bobbiane, racconta, in
un’epoca dove sembra dominare l’arroganza, la violenza,
la sopraffazione, la meravigliosa “inattualità”
di una virtù dimenticata, sconosciuta ai più, o forse
semplicemente incompresa, come la mitezza, nella sua dimensione
sociale ed individuale.
Lunedì 18 ottobre 2010 - Teatro Carignano ore
18
“Una mitezza ben temperata”
Lectio Magistralis di chiusura
Carlo Ossola - Collège de France
Introduce Gastone Cottino, Presidente Comitato Centenario di Norberto
Bobbio
Saluto del Sindaco di Torino Sergio Chiamparino
Se la mitezza si segnala dapprima come virtù evangelica
(«discite a me quia mitis sum, et humilis corde»,
Matth., XI, 29), pure non rientrò nel canone delle
virtù «cardinali» (Prudenza, Giustizia,
Fortezza, Temperanza), chiamate a reggere l’agire terreno
dell’uomo. Ad esse tuttavia l’associò Dante,
segnalando a quale di esse si approssimava: «E ’l
segnor mi parea, benigno e mite, / risponder lei con viso
temperato» (Purg., XV, 102-103). La virtù elogiata da
Norberto Bobbio ha dunque bisogno, per potersi dispiegare, di una
tastiera “ben temperata” che dia tono e risonanza anche
all’inattualità: «Questa mitezza mia che non
disvuota / Il mare dell’insania che mi sfida» (Giovanni
Giudici, Sonnet noir, 1991).
BIGLIETTERIA
Seminario e Lectio Magistralis
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti
Spettacolo Teatrale alla Cavallerizza
Costo del biglietto 10 Eu (8 per le scuole)
I biglietti sono in vendita presso il
Centro Studi Piero Gobetti, Via Fabro 6, Torino
da lunedì 11 ottobre, con orario 10-17
o la sera stessa alla Cavallerizza Reale