
E' prorogata fino al 25 luglio 2021 la mostra “Dante e l’Arte della Medicina”, una rassegna bibliografica in tre aree tematiche composta da pregiate opere che appartengono ai fondi antico e moderno della Biblioteca, accompagnate da puntuali riferimenti poetici della Commedia:
Li Spiriti magni sono i Maestri della Medicina collocati da Dante nel Canto IV dell’Inferno. Le opere di Ippocrate, Galeno, Avicenna, Dioscoride Pedanio furono fondamentali nella formazione filosofica e medica del Poeta;
Piante officinali, erbe e fiori nella Divina Commedia è la sezione dedicata alle tavole illustrate di numerose opere rare di farmacopea botanica. Le tavole sono affiancate dalle rispettive citazioni che Dante usa nell’opera come elementi simbolici;
Le Malattie ed il Dolore nei versi di Dante, ultima sezione, riguarda il tema del dolore che conduce al bene e la descrizione dettagliata di alcuni mali presenti nei versi della Commedia.
La mostra sarà visitabile su prenotazione in Sala Lettura e visibile online sul sito e sui canali social della Biblioteca.