LE PORTE DEL PARADISO
Arte e tecnologia bizantina tra Italia e Mediterraneo nei secoli XI
e XII
Convegno internazionale
Istituto Svizzero di Roma
(Via Ludovisi, 48)
6-7 dicembre 2006
Promosso da:
Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Millenario della
Fondazione dell'Abbazia di S. Nilo a Grottaferrata
Università di Roma "La Sapienza", Dipartimento di Storia
dell'Arte
Istituto Svizzero di Roma
Ministero per i Beni e le Attività Culturali- Direzione
Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali
Università di Friburgo (CH), Dipartimento di Scienze
dell'Antichità
Istituto Nazionale d'Archeologia e Storia dell'arte
Associazione Italiana di Studi Bizantini
Regione Lazio - Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i
popoli
Ideato e coordinato dal Prof. Antonio Iacobini, ordinario di Storia
dell'Arte Bizantina all'Università di Roma "La
Sapienza", il convegno internazionale "Le porte del
Paradiso" ha come obiettivo lo studio organico delle otto
porte di bronzo istoriate, fabbricate a Costantinopoli e giunte
nella nostra penisola tra il 1065 e il 1120 circa, su richiesta di
committenti italiani per decorare prestigiosi edifici
ecclesiastici.
Le porte costituiscono una straordinaria testimonianza del
patrimonio artistico nazionale e un documento unico della
produzione metallurgica della capitale bizantina. Oggi si trovano
nella Cattedrale di Amalfi, nella chiesa del San Salvatore
ad Atrani in provincia di Salerno, nella chiesa abbaziale di
Montecassino (FR), nella Basilica di San Paolo fuori le mura
a Roma, nel santuario di San Michele a Monte Sant'Angelo in
provincia di Foggia e nella Basilica di San Marco a
Venezia. In quest'ultima se ne conservano due: la porta
centrale e la porta di San Clemente.
L'aggiornamento storiografico, storico, critico e
tecnico-scientifico è il percorso metodologico che fa da
cornice all'evento. Il convegno "Le porte del
Paradiso" è l'occasione per confrontarsi e
discutere sui principali risultati delle ricerche in corso e sulle
metodologie di indagine adottate dall 'équipe
dell'Università "La Sapienza" e dagli studiosi di altre
Università ed Istituzioni italiane ed europee.
Ufficio stampa
Microcosmi onlus
microcosmionlus@yahoo.it
Tel: 06- 70614523
Fax: 06-70304169
Erica Battaglia: 349-5886585 - erica_battaglia@yahoo.it
Leandra Pelle: 333-4492997 - leandra.pelle@libero.it