Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Convegno Internazionale "Tunisia. Speranza nel mediterraneo"

La Fondazione Bettino Craxi è lieta di invitarti al convegno internazionale TUNISIA: Speranza nel Mediterraneo.
La Tunisia rappresenta un unicum nell’area mediterranea e l’unico esperimento felice nel complesso panorama delle primavere arabe.
Una transizione ben riuscita, la promulgazione di una costituzione all’avanguardia sul fronte dei diritti e delle libertà individuali e della donna ed una sana e responsabile dialettica politica ed istituzionale, fanno del paese magrebino un interessante argomento di studio, utile a comprendere le ragioni storico – politiche che risiedono alla base della sua positiva evoluzione democratica.
Il rapporto tra Stato e religione, il ruolo della donna e le questioni del pluralismo sono questioni cruciali che attraversano il corso dei secoli, caratterizzano i sessant’anni di indipendenza della Tunisia ed indicano l’esistenza di un forte legame tra questa terra e l’Europa.
Non è pertanto un caso se la rivoluzioni dei gelsomini ha prodotto in Tunisia una stagione costituente caratterizzata da un processo democratico e partecipativo, che ha dato corso ad una ordinata vita politica ed istituzionale, all’insegna di un dettato costituzionale che rappresenta una speranza per l’intera regione e che decreta la Tunisia come il primo paese arabo-musulmano “libero”.
L’influenza che l’esperimento tunisino potrà avere nella regione resta però tutto da capire. Al pari, bisognerà decifrare, sulla scorta delle posizioni storiche consolidate, le scelte che i paesi europei ed occidentali, su tutti gli Stati Uniti d’America, intenderanno compiere rispetto alle nuove dinamiche mediterranee e mediorientali, che rappresentano un tema non secondario negli assetti geopolitici futuri.
Il tema dello sviluppo di una cultura mediterranea resta pertanto centrale per affrontare le sfide più ardue del nostro tempo e rappresenta un imprescindibile punto di partenza per un mediterraneo pacificato, prospero, aperto ai valori condivisi dell’Occidente
Questa giornata di studi si propone di ricostruire il contesto storico, politico, culturale e giuridico che è all’origine ed ha caratterizzato il positivo epilogo della primavera tunisina. Il convegno mira poi ad approfondire i rapporti storici tra l’Italia, l’Europa e l’occidente tutto con il vasto ed articolato mondo mediterraneo, avvalendosi altresì della documentazione archivistica emersa negli ultimi anni e delle testimonianze di importanti protagonisti istituzionali.
Due tavole rotonde con personalità del mondo della cultura e delle istituzioni affronteranno i temi di più stretta attualità, dalle questioni dello sviluppo di politiche Euromed all’importanza della cultura mediterranea come elemento imprescindibile per l’integrazione tra i popoli.
Nel corso del Convegno sarà presentato, sulla scia di quanto già fatto in Francia, l’Appello per una mobilitazione internazionale a favore della Tunisia.

Per motivi di sicurezza è necessario confermare la propria presenza registrandosi su eventbrite, via email a segreteria@fondazionecraxi.org oppure al numero: 06 855081.

In fase di accredito, il giorno dell’evento, sarà richiesto un documento d’identità. L’accesso alla sala è consentito fino al raggiungimento della capienza massima. Sarà garantito il servizio di traduzione simultanea.

Programma e registrazione:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-tunisia-speranza-nel-mediterraneo-convegno-internazionale-33495592218

Informazioni

Email: segreteria@fondazionecraxi.org

Dove

Spazio Europa – Rappresentanza in Italia della Commissione Europea
Via IV Novembre, 149
 - Roma
Regione: Lazio


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto