La conoscenza e l’analisi
dell’opera di Andrea Bregno (1421-1503), scultore, architetto
e umanista d’indubbia grandezza che, per vari motivi storici
e culturali, ha visto lentamente appannarsi, nel corso dei secoli,
lo studio della sua arte, ritorna in auge grazie alla pubblicazione
del volume Andrea Bregno.
Il senso della forma nella cultura artistica del
Rinascimento., curato da Claudio
Crescentini e Claudio Strinati.
L’opera è stata concepita come una raccolta di testi
inediti su Andrea Bregno realizzati da trenta studiosi nazionali e
internazionali, divisi secondo un andamento di tipo prettamente
cronologico. Il questo modo il volume ha seguito sia
geograficamente che cronologicamente, dalla Lombardia al Veneto e
alla Roma dei Papi, l’arte del Bregno, ponendola a confronto
anche con altri artisti del periodo con i quali il Bregno ha tenuto
rapporti di lavoro e/o intellettuali: Giovanni
Santi, Raffaello, Mino da
Fiesole, Giovanni Dalmata, Luigi
Capponi, Antoniazzo Romano,
Silvestro dell’Aquila, Tullio
Lombardo e il Sansovino. Un posto a parte
è riservato all’analisi del rapporto con
Michelangelo, con il quale Bregno ha in comune la
realizzazione dell’imponente Cappella Piccolomini nel
Duomo di Siena, iniziata dal maturo Bregno e finita nei
primi del Cinquecento proprio dal giovane Michelangelo. Proprio a
quest’ultimo artista sono stati dedicati alcuni saggi
riguardanti l’affermazione di una cultura e di una
mentalità, nella Roma della fine del Quattrocento, che ben
delineano il simbolico "passaggio del testimone" tra Bregno
e Michelangelo che andrà riconsiderato, anche a
partire dal presente volume, come un momento cruciale nella storia
dell’arte moderna europea. Lo stesso si dica per le tante
opere del Bregno e della sua prolifica bottega, ancora oggi
presenti nelle più importanti chiese di Roma, così
come per la sua organizzazione creativa della Cappella
Sistina (1480-88) e nella Cantoria per
Papa Sisto IV sempre qui posta.
Vengono pubblicati anche una serie di documenti
inediti provenienti da diversi archivi nazionali, insieme
ad attente analisi e riscontri stilistico-iconografici, oltre a
nuove attribuzioni artistiche.
Interverranno:
Silvia Danesi Squarzina, Sapienza
Università di Roma
Marcello Fagiolo, Sapienza Università
di Roma
Maurizio Fallace, Direttore Generale per i
Beni Librari, gli Istituti Culturali e Diritto
d’Autore
Alessandro Zuccari, Sapienza Università
di Roma
Andrea Bregno: Il senso della
forma nella cultura artistica del
Rinascimento.
Presentazione del volume di studi
Teatro dei Dioscuri
Via Piacenza 1, Roma
10 dicembre 2008, ore 17.00
A seguire proiezione
La forma del tempo di
andrea bregno
docu-ritratto filmico del regista Aldo Demartis
Ufficio stampa
PCcommunication
info@pc-communication.it