Nel 2009 ricorre il
centenario della nascita di Norberto Bobbio (18
ottobre 1909 – 9 gennaio 2004). Il Ministero per i Beni e
le Attività culturali, su iniziativa del Centro
studi Piero Gobetti, ha istituito un Comitato Nazionale allo
scopo di promuoverne e organizzarne le celebrazioni volte a
tracciare durevoli percorsi di memoria e di ricostruzione storica,
di dialogo e di riflessione sul suo pensiero e sulla sua figura.
L’ampio programma di attività elaborato dal Comitato
Nazionale prevede molteplici iniziative che intendono favorire la
partecipazione di intellettuali, studenti, semplici cittadini alla
rievocazione di una delle più grandi figure intellettuali e
morali del Novecento europeo e alla riflessione sul futuro - con
Bobbio e oltre Bobbio - della nostra democrazia, della nostra
cultura e della nostra civiltà.
Il calendario delle
attività proposte - che avrà inizio nel
gennaio 2009 ma avrà durata triennale - prevede un momento
inaugurale:
Torino, 10 gennaio 2009, ore
9,30-12,30 Università degli Studi di Torino, Aula Magna del
Rettorato, Rievocazione della figura di Norberto Bobbio e
presentazione del programma delle celebrazioni. Le
celebrazioni saranno aperte nel quinto anniversario della scomparsa
di Norberto Bobbio con la presentazione del programma alla presenza
delle autorità di Regione, Provincia e Comune, e con un
ricordo della figura e del magistero di Bobbio attraverso le parole
di studiosi e intellettuali che trattennero con lui un rapporto
personale. Interventi di Gastone Cottino, Ezio Pelizzetti, Paolo
Garbarino, Marcello Gallo e Pietro Rossi. L’incontro è
aperto al pubblico.
Il programma delle
celebrazioni proseguirà poi secondo il seguente
calendario di iniziative pubbliche:
Torino, aprile-dicembre 2009, Seminario
internazionale Invito al colloquio, sei incontri che
intendono promuovere il dibattito su Bobbio attraverso voci diverse
di eminenti studiosi italiani e stranieri. Il primo appuntamento
dal titolo Venticinque anni dopo. Il futuro della
democrazia è previsto per il 25 aprile alle ore 18,30
presso il Teatro Gobetti, via Rossini 8. Sono previsti gli
interventi di Paul Ginsborg, Alfio Mastropaolo, Giovanni Pasquino,
Salvatore Veca; presiede Gustavo Zagrebelsky.
Torino, Aula Magna del Rettorato
dell’Università di Torino, 15-17 ottobre
2009, Convegno internazionale Dal Novecento al
Duemila. Il futuro di Norberto Bobbio, con l’alto
patrocinio, la presenza e un intervento del Presidente
della Repubblica Giorgio Napolitano.
Torino, Archivio di Stato, ottobre
2009-gennaio 2010 Mostra Bobbio e il Novecento
che sarà anche l’occasione per tracciare percorsi di
ricostruzione storica e di “dialogo” con i grandi
interlocutori di Norberto Bobbio.
Torino, primavera 2010
Lezioni sul tema "L’Italia civile e le insidie della
democrazia" e nell’autunno 2010, sempre a Torino,
settimana su "L’Elogio della mitezza".
Inoltre, da gennaio 2009, viene programmata
una serie di interventi volti alla tutela, diffusione,
catalogazione e ricerca, in ambito nazionale e internazionale,
degli scritti e dell’archivio di Norberto Bobbio per
l’elaborazione di un’edizione critica integrale
della sua opera. I lavori si protrarranno fino a tutto il
2012.
Il Comitato Nazionale per le
celebrazioni del centenario della nascita di Norberto Bobbio ha
sede a Torino presso il Centro studi Piero Gobetti ed è
composto dal Presidente Gastone Cottino, dal Tesoriere Gianfranco
Baldi, da Andrea, Luigi e Marco Bobbio e da oltre un centinaio tra
istituzioni e personalità intellettuali dell’Italia e
del mondo.
Per informazioni:
Centro Studi Gobetti
Telefono 011 531429 - 535655
Mail: segreteria@centenariobobbio.it