
Il 19 giugno vengono inaugurate le tre giornate di studio, promosse dalla Biblioteca nazionale centrale di Roma e da Sapienza Università di Roma per approfondire l'opera di Carlo Levi che si sviluppa in una pluridimensionalità di forme espressive – teoria, racconto, pittura. In un orizzonte di pensiero, le innumerevoli stratificazioni testimoniano l’aspirazione a una libertà fondamentale in un itinerario esistenziale e artistico che si snoda lungo il Novecento, dagli anni formativi tra la nativa Torino e Parigi, fino a Roma negli anni tra il 1945 e il 1975.
Non v’è dubbio che i frequenti viaggi in varie regioni d’Italia, in Russia, Stati Uniti, India, Cile, siano esplicito indizio di un radicalismo ‘plurale’ che gli consente di solidarizzare con le popolazioni di volta in volta incontrate.
Spazi900
Inoltre, il museo permanenete della BNCRm dedica un'intera area allo scrittore di Cristo si è fermato ad Eboli, ricostruendo un angolo di vita con gli arredi e gli oggetti originari dell’appartamento di via dei Due Macelli 97 a Roma, abitazione di Linuccia Saba, figura di estrema importanza per la sua vita, conosciuta a Firenze sotto la guerra, dalla quale l'autore non si separerà più. Tra gli anni Cinquanta e Settanta il salotto di Linuccia è stato luogo d’incontro privilegiato degli intellettuali romani e non solo. Alle pareti i quadri di Carlo Levi, che dipingeva al piano superiore, e nella libreria i faldoni che contenevano l’epistolario di Umberto Saba, sulle cui tracce diligentemente si era messa la figlia dopo la sua scomparsa.
Gli arredi e gli oggetti sono stati custoditi da Raffaella Acetoso e, dopo la sua scomparsa, donati alla Biblioteca dal marito Mario Saverio Salvatorelli. Un'installazione multimediale anima lo spazio attraverso brani di Cristo si è fermato a Eboli e luoghi della Lucania.
Carlo Levi 50 anni dopo convegno internazionale - 19/20/21 giugno 2025
- 19 giugno 2025, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - sala 1, h. 14:30
Saluto di Stefano Campagnolo, direttore Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Daniela Fonti, presidente Fondazione Carlo Levi, Rosita Tordi Castria, presidente S.I.C.L.
Lo sguardo di Carlo Levi - Presiede Filippo La Porta
Eleonora Cardinale: Il Fondo Carlo Levi della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Martina Borghi: La scenografia e la concettualizzazione del sé. Il ritratto e l’autoritratto in Carlo Levi e Giorgio de Chirico. Una ricerca dialettica tra alterità e doppio, tra deformità e ombra
3. Raffaele Bedarida: Le mostre del dopoguerra e la strategia della memoria di Carlo Levi
Presiede Alberto Caprioli
Arnaldo Colasanti: Carlo Levi: poesia e pittura
Carla Subrizi: Carlo Levi negli anni Trenta: dai disegni dal carcere all' 'Autoritratto con la camicia insanguinata'
Rosita Tordi Castria: Debenedetti e Levi: a proposito di un ritratto
Eugenio Cappuccio: «Fondu» (dissolvenza), quaderno a cancelli, uno script di un film che vide solo Carlo Levi
- 20 giugno 2025, Sapienza Università di Roma - Facoltà di Lettere e Filosofia - aula 2, h. 9:00
Saluto di Arianna Punzi, preside della Facoltà di Lettere e Filosofia
L’area gobettiana - Presiede Laura Di Nicola
Cesare Pianciola: Norberto Bobbio e Carlo Levi: intrecci biografici, politici, culturali
Mattia Cravero: Carlo Levi e 'La Rivoluzione Liberale': l'eredità gobettiana nella critica al totalitarismo
Diomira Gattafoni: «Di un'altra morte»: l'intarsio di Amor sacro e profano in Paura delle libertà
Valentina Graziuso: Carlo Levi e il dialogo fra le filosofie ecocritiche: verso un nuovo umanesimo ecologico
Presiede Carla Subrizi
Guy-Étienne Rivier: Sergio Solmi, Alain e 'Paura della libertà' di Carlo Levi. Un'ipotesi di mediazione
Silvia Valentini: Tra rito e mito: dialogo tra Carlo Levi e Nicola Chiaromonte nell'Europa degli anni trenta
Giuseppe Barone: Levi non si è fermato a Eboli: La ricezione di Le parole sono pietre
13:30 – 15:00 Light Lunch
- 20 giugno 2025, Sapienza Università di Roma - Facoltà di Lettere e Filosofia - aula 2, h 15:00
Carlo Levi e il Novecento - Presiede Roberto Gigliucci
Laura Di Nicola: Calvino editore di Levi
Francesca Rubini: Calvino, Levi e 'La compresenza dei tempi'
Roberto Deidier: Carlo Levi poeta e il Novecento
4. Sara Garaventa: Alberto Savinio e Carlo Levi ritrattisti fabbricanti di idee
Presiede Alessandro Scarsella
Riccardo Gasperina Geroni: Dialoghi di libertà: Saba e Levi in piazza Pitti
Salvatore Francesco Lattarulo: Carlo Levi e il manoscritto di Ernesto di Umberto Saba: storia e cronistoria di un giallo editoriale
Tommaso Meldolesi: Carlo Levi: considerazioni sull'opera di Umberto Saba e nascita e sviluppo dell'idea di libertà
- 21 giugno 2025, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia - aula 2, h 9:00 – 13:00
Carlo Levi presente ed estravagante - Presiede Cettina Rizzo
Virginia Magnaghi: Un infinito crescere. I paesaggi di Levi nella Milano dei secondi anni Trenta
Rosalba Galvagno: Dai versi alle immagini: Carlo Levi interprete di alcuni Fiori del male
3. Andrea Palermitano: Carlo Levi dall'Archivio Ali-Erich Linder al mondo
Presiede Ilaria Schiaffini
Marianna Scamardella: Carlo Levi giornalista: 'Raccontare tra romanzi e giornali' (con materiale di archivio)
Donato Sperduto: Ricezione in Germania di La doppia notte dei tigli
Diana Kastrati: Oltre la traduzione, un doveroso atto di memoria storica: l'importanza di tradurre in albanese, 80 anni dopo Cristo si è fermato a Eboli
Mattia Acetoso: Scritti di viaggio leviani
Conclusioni
Rosita Tordi Castria, presidente S.I.C.L.; Eleonora Cardinale, responsabile del fondo Carlo Levi BNCR; Daniela Fonti, presidente Fondazione Carlo Levi.