Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Carducci e Deledda: una terra un tempo un mondo

Nel centenario del Nobel a Giosue Carducci e a 80 anni da quello conferito a Grazia Deledda

Nel centenario del Nobel a Giosue Carducci e a 80 anni da quello conferito a Grazia Deledda, Villa Nobel di Sanremo, ultima amatissima residenza di Alfred Nobel, ospita la mostra "I Nobel a Villa Nobel. Carducci e Deledda: una terra un tempo un mondo"  che si inaugurerà il 14 dicembre 2006  e rimarrà aperta fino al 28 gennaio 2007. L’evento rientra nelle iniziative del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della consegna del Premio Nobel a Giosue Carducci.
Al Comitato è stato concesso l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

La mostra
Carducci e Deledda: una terra un tempo un mondo rende omaggio ai due grandi protagonisti che per primi in Italia ebbero il prestigioso riconoscimento dell’Accademia di Svezia: Carducci alla sesta edizione del Premio, nel 1906,  e Grazia Deledda  nel  1926, l’ anno dopo George Bernard Shaw, e l’anno prima di Henri Bergson. Il filo conduttore della mostra, la traccia che tiene insieme autografi, documenti rari, foto inedite, sarà rappresentato dalle loro figure forti, particolarissime, legate, seppur in maniera e in situazioni molto diverse, alle rispettive terre d’origine: la Maremma e la Barbagia.

La mostra, curata da Giuseppe Fusari e organizzata da Deepart, vedrà esposti documenti, pubblicazioni, prime edizioni, fotografie, caricature, mappe, cartoline, oggetti personali e dipinti che raccontano "le terre" di Maremma e di Barbagia.
Per quanto riguarda Giosue Carducci, saranno esposti manoscritti di poesie dedicate alla Maremma, da San Martino a Idillio Maremmano a Traversando la Maremma Toscana,  prime edizioni, documenti di viaggio, mappe, fotografie, cartoline con un Carducci "uomo immagine", lettere e caricature, carteggi, la copia dell’attestazione del Nobel. 
Da una collezione privata proviene il gruppo di acqueforti di Giovanni Fattori raffiguranti la Maremma e il Soldato di cavalleria a cavallo; infine grandi riproduzioni di immagini note della Maremma, serviranno a mostrare "la terra".

Per quanto riguarda Grazia Deledda anche qui testi manoscritti, ritagli di stampa originali,  prime edizioni, fotografie, documenti personali, mappe e certificati, fotografie, e la copia dell’attestazione del Premio Nobel.
Infine i  dipinti di Antonio Ballero per descrivere la sua  terra di Barbagia ed amuleti di area barbaricina provenienti da collezioni etnografiche.

La mostra viene organizzata con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Dipartimento per i Beni archivistici e librari – Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali, della Provincia di Imperia, proprietaria di Villa Nobel e della Fondazione CARIGE.
E’ inoltre realizzata con la collaborazione:
- per Carducci, dell’Archiginnasio e Casa Carducci a Bologna, del Comune di Castagneto Carducci, l’Associazione Culturale Messidoro di Bolgheri
- per Deledda dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico di Nuoro, Casa Deledda, l’Università di Cagliari.
Dopo Villa Nobel, la mostra si sposterà a Nuoro e poi a Castagneto Carducci.

I NOBEL A VILLA NOBEL
CARDUCCI E DELEDDA: UNA TERRA UN TEMPO UN MONDO

A cura di Giuseppe Fusari
Villa Nobel – Sanremo
14 dicembre 2006 – 28 gennaio 2007

Per informazioni:
tel. 0184/507380
e.mail: villa.nobel@provincia.imperia.it
web: www.villanobel.provincia.imperia.it

Documenti

 pdf locandina della mostra

(peso 181Kb)

Informazioni

Data di inizio: 13 dicembre 2006
Data di fine: 28 gennaio 2007

Fotogallery

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto