Bisanzio e le periferie
dell’Impero. È il titolo del
convegno internazionale organizzato nell’ambito delle
celebrazioni per il Millenario della fondazione
dell’Abbazia di San Nilo a Grottaferrata e che si
svolgerà a Catania da lunedì
26 a mercoledì 28 novembre, nel Coro di Notte del
Monastero dei Benedettini.
Organizzato dalla facoltà di Lettere e Filosofia e dal
Dipartimento di Studi archeologici dell'Università di
Catania, filologici e storici, il convegno si apre
lunedì 26 novembre alle 16
con gli indirizzi di saluto del rettore Antonino Recca,
del preside Enrico Iachello e del direttore del
Dipartimento, prof. Carmelo Crimi, seguiranno gli
interventi di Filippo Burgarella su "Capitale e
province italiane al tempo di San Nilo", Vera von
Falkenhausen "In Italia per la carriera: funzionari e
militari d’origine orientale nell’Italia
bizantina", Pierre Racine "La politica italiana di Manuele
Comneno", Jean-Claude Cheynet "Les rapports des
provinces du sud-est anatolien avec le pouvoir central de la
domination byzantine Discussione".
I lavori proseguiranno martedì 27 novembre alle
9, con gli interventi di Alba Maria Orselli
"La città tardoantica e il vescovo", Augusta
Acconcia Longo "La Vita metrica di Leone di Catania", Santo
Lucà "Doroteo di Gaza e Niceta Stetato"; dopo la pausa sono
previste le relazioni di Antonio Carile "I patti bizantino-russi
del X secolo", Francesco D’Aiuto e Donatella Bucca "Per lo
studio delle origini della paracletica: alcuni testimoni
antiquiores d’ambito orientale e italiota".
Alle ore 16 interverranno Salvatore
Cosentino "Economia e fiscalità a Bisanzio nei “secoli
oscuri”: la questione dei kommerkiarioi", Giuseppe Guzzetta
"Moneta locale e moneta metropolitana nella Sicilia bizantina";
Sandra Origone "Periferie religiose nella Romània dei
Latini: i Greci di Chio di fronte alla dominazione genovese";
Stefano Caruso "Ideologia e storia nell’agiografia storica
italo-greca. Due passi emblematici dal Bios di Sant’Elia il
Giovane da Enna - BHG 580", Gioacchino Strano "Centro e periferia
durante il regno di Alessio I Comneno: Cipro e Corcyra nelle opere
di due dotti prelati".
I lavori si concluderanno mercoledì 28
novembre, con una visita ai siti di interesse
paleocristiano e bizantino a Siracusa.