Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

"Apertura straordinaria 1° maggio 2015" alla Biblioteca Vallicelliana

In occasione del 1° maggio 2015 la Biblioteca Vallicelliana aderisce al progetto nazionale di aperture straordinarie di siti, musei e istituti culturali del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo al fine di promuovere la conoscenza del patrimonio culturale nazionale. Il programma prevede l’apertura dell’Istituto dalle ore 10.45 alle ore 16.15. Sono previste visite guidate nel Salone Borromini nei seguenti orari: 11.00 - 12.30 -14.30. 

logo
La nascita della Biblioteca Vallicelliana è strettamente collegata alla figura di Filippo Neri, di cui quest'anno si festeggia il V Centenario della nascita, e alla Congregazione dell'Oratorio, istituita nel 1565 e riconosciuta ufficialmente da Gregorio XIII nel 1575 con la bolla Copiosus in misericordia. Gli oratoriani avevano una particolare attenzione per i libri: in base alla Regola i pasti dovevano essere infatti accompagnati dalla lettura e dalla discussione di un testo religioso.
La prima raccolta libraria è costituita dalle opere possedute da Filippo Neri, passate nel patrimonio della Congregazione alla sua morte, nel 1595.
La Biblioteca Vallicelliana è già documentata nel 1581 grazie al lascito testamentario di Achille Stazio (Aquiles Estaço) a favore di Filippo Neri e della Congregazione dell'Oratorio: 1700 volumi a stampa e 300 manoscritti.
Ai primi due fondi si aggiungono successivamente altre donazioni, quali l'Archivio e parte della Biblioteca di S. Giovanni in Venere (1585); la biblioteca del cardinale Silvio Antoniano, i libri di Pierre Morin e quelli dell'oratoriano Giovenale Ancina, vescovo di Saluzzo (1604); i manoscritti provenienti da S. Eutizio, grazie all'intervento dell'abate Giacomo Crescenzi, e la raccolta del padre Antonio Gallonio, primo biografo di Filippo Neri (1605).

Informazioni

Data: 01 maggio 2015
Telefono: 06 68802671
Sito Web: http://www.vallicelliana.it/
Email: b-vall@beniculturali.it

Dove

Biblioteca Vallicelliana
Piazza della Chiesa Nuova, 18
00186  - Roma
Provincia: RM
Regione: Lazio


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto