In occasione della festività del 1° maggio è prevista l'apertura straordinaria della Biblioteca Nazionale di Napoli dalle ore 9,30 alle ore 14,30.
Il pubblico avrà la possibilità di percorrere un suggestivo percorso museale, che dal giardino ottocentesco, realizzato dal botanico Federico Dehnhardt nell'area del Maneggio del Palazzo Reale, e per un ingresso decorato a finto bugnato di stucco sottile, da' l'accesso al monumentale Scalone marmoreo a doppia rampa, l’antico ‘Scalone delle feste’.
Gli spazi della Biblioteca riservati alla visita – La Sala esposizioni, il Salone di lettura, Le Sale Farnesiane, la Sezione Napoletana, la Sezione Manoscritti e rari – occupano il primo piano dell’ala nuova del Palazzo Reale, destinata ad accogliere – nella ristrutturazione voluta, dopo il 1837, da Ferdinando II di Borbone – gli appartamenti privati dei sovrani e le fastose Sale delle Feste.
In occasione di questa apertura straordinaria, sarà allestito un ricco percorso espositivo, ad ogni tappa del quale i visitatori potranno ammirare documenti significativi delle ricchissime collezioni conservate in Biblioteca: autografi (tra questi il codice autografo di San Tommaso d'Aquino, la Scienza Nuova di Giambattista Vico, I Canti di Giacomo Leopardi, Il Natale composto a Napoli da Giuseppe Ungaretti), manoscritti miniati, incunaboli, libri rari e preziose iconografie, la mostra Virgilio “illustrato” allestita nella Sala esposizioni.
I visitatori potranno liberamente percorrere questo duplice percorso museale-bibliografico, ammirando i soffitti affrescati, la collezione dei Globi, le preziose scaffalatura lignee, i documenti esposti, o usufruire delle visite guidate - la visita completa dura circa due ore - organizzate, ad ogni ora, dalle ore 10,00 alle ore 13,00.