
All'Auditorium dell'Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi lunedì 7 marzo 2016 - ore 17.00 si tiene l'evento "Anna Magnani. Biografia di una donna".
Il 7 marzo 1908, presso l'Asilo Materno di via Salaria 126, la signorina Marina (originaria di Ravenna) diede alla luce la piccola Anna, alla quale diede il suo cognome: Magnani. Il 21 marzo 1956 al Pantages Theatre di Hollywood Anna Magnani vince il premio Oscar come migliore attrice protagonista per l'interpretazione di Serafina Delle Rose nel film "The Rose Tattoo" (La Rosa Tatuata) per la regia di Daniel Mann. Per lo stesso ruolo, vincerà anche un BAFTA quale attrice internazionale dell'anno e il Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico.
Anna è la prima attrice italiana a vincere l'ambito premio e ancora oggi l'unica ad averlo vinto per l'interpretazione in un film americano, recitato quindi in lingua inglese.
PROGRAMMA:
- Walk-in con immagini in slow motion di Anna Magnani.
- Presentazione volume "Anna Magnani. Biografia di una donna" di Matteo Persica (Edizioni Odoya)
- Proiezione filmato tratto da Risate di Gioia e Siamo donne (gentilmente concesso dal Maestro Roberto Girometti)
- 2 letture dell'attrice Mariavittoria Cozzella
- Diffusione di 3 estratti audio (interviste realizzare da Matteo Persica a Mario Ferrero-regista; Enrico Pinti-direttore di scena de La Lupa e Medea con Anna Magnani; Ada Ponzi-governante di Anna Magnani al tempo di Roma città aperta)
- Interventi di: Massimo Pistacchi (Direttore ICBSA); Giancarlo Governi (giornalista); Matteo Persica (autore di "Anna Magnani. Biografia di una donna"); uno tra i seguenti: Vincenzo Mollica, Massimo Ranieri, Lina Sastri.
Il libro "Anna Magnani. Biografia di una donna" rinnova la biografia di una donna simbolo del Novecento italiano, con nuovi documenti, nuove testimonianze e parti mai approfondite della sua vita e carriera.
Per maggiori informazioni:
www.icbsa.it/index.php?it/22/attivit-culturali/201/anna-magnani-biografia-di-una-donna