MINISTERO PER I BENI E LE
ATTIVITÁ CULTURALI
COMITATO NAZIONALE ANDREA BREGNO
COMUNE DI GENAZZANO
Andrea Bregno e i bregneschi in
area laziale.
Opere, documentazioni, testimonianze
Mostra
a cura di Cesare Panepuccia
Genazzano, Santuario della Madonna del Buon
Consiglio
Museo della Cripta, Chiese di San Nicola, San Giovanni e San Paolo
Apostolo
Il "Comitato Nazionale Andrea Bregno", istituito presso il
Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è lieto
di promuovere la presente mostra itinerante, allestita, nella sua
parte centrale, nei suggestivi spazi del Museo della Cripta del
Santuario della Madonna del Buon Consiglio (via Bracaleone 43),
struttura realizzata dalla Provincia di Roma per il Giubileo del
2000. Suddivisa in tre sezioni, così come già
indicato nel sottotitolo - opere, documentazioni, testimonianze
– il tema conduttore sarà Andrea Bregno, uno dei
più importanti scultori della Roma del secondo Quattrocento,
le sue opere realizzate a Genazzano e la documentazione storica a
queste attinenti. Presenti nel Santuario: una suggestiva scultura
raffigurante San Giovanni Battista; un
baldacchino e una raffinata Madonna con Bambino di
Mino da Fiesole, colto maestro scultore legato a molte
committenze artistiche romane del Bregno. Altre opere documentate
della bottega del Bregno sono presenti e visibili, grazie
alla presente mostra, presso i loro "contenitori" storici: chiese
di San Nicola, San Giovanni e San Paolo
Apostolo.
In mostra sarà anche presentata una documentazione
fotografica storica di Ignazio Cagnoni (1875) ed una illustrazione
artistico-fotografica del Foto Studio Appio Marsella (2006-2007),
concentrata su monumenti funebri, altari e tabernacoli bregneschi
dell’area laziale.
Dalle opere alla documentazione, per mezzo dell’esposizione
di rilievi e antiche stampe ritrovati negli archivi locali. A
corollario una serie di rilievi e disegni ricostruttivi,
appositamente creati da Cesare Panepuccia, precisi riferimenti
strutturali e iconografici fra opere di Bregno e bregnesche
dell’area laziale e strutture architettoniche romane
attribuite all’artista: Palazzo della Cancelleria, Palazzo
Castellesi, Santa Maria del Popolo, ecc.
Ancora nel Museo della Cripta, all’interno di teche, verranno
inoltre esposti disegni d’archivio, testimonianze epigrafiche
e documenti storici originali, insieme ad alcuni calchi di
bassorilievi, allo scopo di dare un quadro più ampio del
notevole lavoro di Andrea Bregno e della sua bottega in area
laziale, rapportato alla committenza agostiniana fra Quattrocento e
Cinquecento.
La mostra resterà aperta dal
28 aprile al 13 maggio 2007. In questo periodo la
Pro-loco del Comune di Genazzano organizzerà visite guidate
nei luoghi della mostra.
Per informazioni e prenotazioni:
tel. 06.9579760.
Ufficio stampa
PCcommunication
info@pc-communication.it