La mostra Alina Kalczyńska, Libro dʼartista è frutto di un progetto che raccoglie una parte dei suoi libri dʼartista e costituisce unʼoccasione per conoscere Alina Kalczyńska e approfondire il percorso della sua ricerca a partire dalle edizioni pubblicate con Vanni Scheiwiller.
Un corpo di opere che coprono il periodo dallʼinizio degli anni Ottanta sino al 2021.
Il percorso espositivo inizia infatti con tre xilografie e un rilievo per il libro del 1981 Il poeta ricorda di Czesław Miłosz ‒ grande poeta polacco, Premio Nobel 1980 ‒ e prosegue con un criterio cronologico, mostrando un corredo di incisioni, matite colorate, collage che ornano e interpretano preziosi libri di grandi autori fra i quali Zbigniew Herbert, Wisława Szymborska, Eugenio Montale e Clemente Rebora.
Nei libri dʼartista, immagine e parola hanno pari importanza e questʼultima spesso è manoscritta. Infatti lʼartista ‒ che con la scrittura poetica ha sempre avuto un rapporto speciale ‒ interpreta questi lavori come una sonata di pianoforte a quattro mani; è questo il caso delle opere realizzate con i testi autografi, tra gli altri, di Alda Merini, Luciano Erba, Mary de Rachewiltz, Kengiro Azuma.
Intervengono:
Antonella Campagna, Pietro Gibellini, Gianni Mussini e Luigi Sansone.