Denominazione+CondividiSu
Denominazione CondividiSu

Biblioteca Universitaria di Pisa

Tabella: Scheda di dettaglio diBiblioteca Universitaria di Pisa
Descrizione Dettaglio
Logo Biblioteca Universitaria di Pisa
Direttore Daniele Cianchi
Sito web https://www.bibliotecauniversitaria.pi.it/
Telefono (+39) 050926569
Fax (+39) 05042064
eMail bu-pi@cultura.gov.it
PEC bu-pi@pec.cultura.gov.it
Indirizzo Sede principale (chiusa): Via Curtatone e Montanara, 15 - Pisa;
Sede distaccata: Piazza San Matteo in Soarta - Pisa;
Uffici amministrativi: Via Santa Maria, 5 Pisa
Cap 56126
Comune PISA
Città Pisa
Provincia Pisa
Regione Toscana
Orario

https://www.bibliotecauniversitaria.pi.it/biblioteca/6015

Accesso

Possono accedere alla biblioteca tutte le persone di età superiore ai quattordici anni; i ragazzi di età inferiore devono essere accompagnati.
Si forniscono in lettura volumi monografici, periodici, quotidiani, microfilms. Il materiale bibliografico richiesto può essere tenuto in deposito per una settimana. Le richieste possono essere presentate fino alle 18.30 dal lunedì al venerdì e fino alle 13.00 del sabato.
Per i fondi conservati presso magazzini esterni le richieste vanno inoltrate il giorno precedente. Sono consultabili a scaffale aperto parte dei periodici ed i volumi relativi al settore di bibliografia e biblioteconomia.

Maggiori informazioni e dettagli al seguente link:
https://www.bibliotecauniversitaria.pi.it/servizi/6016

Servizi

La Biblioteca ha i seguenti compiti:

  • raccogliere e conservare la produzione editoriale italiana a livello nazionale e locale
  • conservare, accrescere e valorizzare le proprie raccolte storiche
  • acquisire la produzione editoriale straniera in base alla specificità delle proprie raccolte e tenendo conto delle esigenze dell’utenza
  • documentare il posseduto, fornire informazioni bibliografiche e assicurare la circolazione dei documenti

La Biblioteca offre i seguenti servizi al pubblico:

  • lettura
  • consultazione
  • informazione bibliografica
  • prestito locale e interbibliotecario e Document Delivery
  • riproduzione per studio e per pubblicazione
  • organizzazione di mostre, convegni, seminari, presentazioni di libri
  • accesso a Internet
  • Libro Parlato


Maggiori informazioni e dettagli al seguente link:
https://www.bibliotecauniversitaria.pi.it/servizi/6016

Storia

Venne aperta al pubblico nel 1742 nei locali situati sotto la Specola astronomica. Sin dal 1823 ha sede nel palazzo quattrocentesco della Sapienza di cui occupa le ali poste a nord ovest del piano nobile, dove sono  situati i locali destinati all'utenza, le sale di consultazione e gli uffici, e le ali a sud ovest del secondo piano, adibite a magazzini librari.
Il Palazzo è stato chiuso con Ordinanza sindacale a partire dal 29 maggio 2012 per problemi dovuti alla staticità strutturale e la Biblioteca attualmente offre i sui servizi al pubblico nella sede distaccata di Piazza San Matteo in Soarta, 2.
Il primo nucleo librario fu costituito dalla biblioteca privata del Prof. Giuseppe Averani (1662-1738) ricevuto per disposizione testamentaria.
Il nucleo originario fu accresciuto, negli anni successivi, con lasciti, doni di privati e con lo smembramento delle biblioteche delle Corporazioni religiose soppresse.
Risale al 1757 l’acquisto di circa seimila volumi appartenuti all’erudito fiorentino Anton Francesco Gori di interesse archeologico e antiquario. Nel 1771 furono poi assegnate alla Biblioteca per volontà del Granduca numerose opere della Biblioteca Medicea-Palatina-Lotaringia. Con l’abolizione del Monastero dei Camaldolesi di San Michele in Borgo i manoscritti del padre Guido Grandi ne arricchirono il patrimonio. Ulteriore acquisizione settecentesca fu il piccolo ma prezioso fondo dell’Orto Botanico.
Ottocenteschi sono i fondi importanti e pregevoli tra i quali ricordiamo i manoscritti dell'egittologo Ippolito Rosellini (direttore della biblioteca dal 1835 al 1843), i numerosi volumi acquisiti per disposizione testamentaria del Provveditore dell’Università Angelo Fabroni, il fondo costituito a proprie spese da Giuseppe Piazzini dal 1820 al 1832, periodo in cui tenne la direzione della biblioteca, la raccolta filologica di Michele Ferrucci (direttore della biblioteca dal 1848 al 1881), le più recenti biblioteche scientifiche di Filippo Corridi e Sebastiano Timpanaro, le collezioni mediche di Diomede Buonamici e Antonio Feroci e la raccolta storico-letteraria del Prof. Alessandro D'Ancona.
Importanti donazioni sono continuate da parte dei professori dell’Università di Pisa e privati cittadini anche in anni recenti.

Patrimonio

L’attuale patrimonio è costituito da circa 707.121 fra volumi, opuscoli e materiale multimediale e grafico tra cui:

  • 1.395 manoscritti
  • 162 incunaboli
  • 7.083 cinquecentine
  • 6.526 testate di periodici
  • 1.279 titoli di materiale grafico
  • 7.207 unità di materiale multimediale di varia tipologia
Fondi

FONDI STORICI
Collezione Diomede Bonamici, Collezione Bruno Braschi, Fondo Camici- Roncioni, Biblioteca Francesco Carrara, Fondo Antonio Ceci, Fondo Chiesi Alinari, Collezione Filippo Corridi, Biblioteca Alessandro D’Ancona, Collezione Angelo Fabroni, Biblioteca Antonio Feroci,  Collezione Michele Ferrucci, Collezione Francesco Franceschi, Fondo Guido Grandi, Collezione Stefano Monini, Collezione Orsini – Baroni , Collezione Alessandro Paoli, Fondo Giuseppe Piazzini,  Collezione Leopoldo Pilla, Biblioteca Giuseppe Puntoni, Collezione Ippolito Rosellini, Collezione Rosselmini- Gualandi, Collezione Luigi Simoneschi, Collezione Alessandro Tartara, Collezione Alessandro Timpanaro, Fondo Orto Botanico o Biblioteca del Giardino dei semplici, Fondo Riviste Cessare, Fondo Sezione Toscana, Fondo Tesi.

FONDI MANOSCRITTI
Tra i manoscritti membranacei posseduti dalla Biblioteca si segnala il Liber Maiolichinus de gestis pisani populi, che narra la conquista pisana delle Baleari nel secolo XII. Ricordiamo anche il manoscritto contenente preghiere datato fra i secoli XIII e XIV, pregevole per le 127 iniziali miniate e, per la sua antichità, un Evangelium secundum Lucam del secolo XII. I manoscritti dell'egittologo e professore dell'Università di Pisa, nonché per un decennio direttore della Biblioteca, Ippolito Rosellini costituiscono, ancora oggi, un indispensabile strumento per gli studiosi di egittologia. Un cenno a parte meritano i sette manoscritti provenienti dal cinquecentesco Orto Botanico pisano contenenti preziose tavole acquerellate con disegni di fiori, piante, animali e prospetti di giardini.
FONDO INCUNABOLI
Tra i 162 incunaboli posseduti meritano particolare segnalazione il De divinis institutionibus di Lattanzio stampato a Roma nel 1468, alcuni bellissimi esemplari di edizioni aldine quali l’Opera omnia di Aristotele del 1495-98, l’Opera omnia del Poliziano del 1498 e, tra quelli illustrati, il famoso De re militari di Valturio stampato a Verona nel 1472, il Dante di Niccolò della Magna stampato a Firenze nel 1481 con le incisioni di Baccio Baldini su disegni del Botticelli e il Tito Livio di Giovanni Vercellese stampato a Venezia nel 1493 ornato da 240 eleganti xilografie.
FONDO TESI
Il fondo storico delle Tesi di Laurea composto da circa 20000 tesi manoscritte e dattiloscritte, datate dal 1868 fino alla prima metà del novecento, comprende tra le più significative quelle redatte da personalità politiche ed intellettuali quali Delio Cantimori, Aldo Capitini, Carlo Azeglio Ciampi, Giovanni Gentile, Giovanni Gronchi, Carlo Ludovico Ragghianti, Carlo Rubbia,  Enrico Fermi. La tesi di Fermi, ritenuta perduta per anni è stata  ritrovata nel 1990.

Carta Qualità dei Servizi

https://www.bibliotecauniversitaria.pi.it/biblioteca/carta-dei-servizi/6129

Fotogallery

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto