Descrizione |
Dettaglio |
|
Biblioteca Universitaria Cagliari |
Direttore |
Martino Marangon |
Sito web |
https://buca.cultura.gov.it/
|
Telefono |
(+39) 070661021 |
Fax |
(+39) 070652672 |
eMail |
bu-ca@cultura.gov.it |
PEC |
bu-ca@pec.cultura.gov.it
|
Indirizzo |
Via Università, 32a |
Cap |
09124 |
Comune |
CAGLIARI |
Città |
Cagliari |
Provincia |
Cagliari |
Regione |
Sardegna |
Orario |
https://buca.cultura.gov.it/la-biblioteca/apertura-ed-orari/ |
Accesso |
https://buca.cultura.gov.it/la-biblioteca/regolamento/ |
Servizi |
Raccogliere e conservare:
- 1 copia di ogni opera stampata in provincia di Cagliari, in qualunque formato, grazie alla legge sul deposito legale (fino al D.M. del 28/12/2007, che attribuisce la funzione alla Biblioteca Regionale)
- Opere che documentano la storia e la cultura sarda pubblicate in Italia ed all'estero
- Salvaguardare il materiale bibliografico posseduto anche con interventi di restauro di quello danneggiato
- Valorizzare le raccolte con mostre, esposizioni, pubblicazioni e convegni.
Garantire:
Accesso al catalogo in linea ed ai repertori elettronici
Accesso e consultazione delle raccolte
Assistenza e consulenza scientifica in sede per:
- facilitare la conoscenza delle raccolte librarie e documentarle
- segnalare strumenti di ricerca edi informazione bibliografica
- localizzazione in linea di documenti posseduti da altre biblioteche
Ricerca e informazione bibliografica per richieste inoltrate per posta
Prestito locale e interbibliotecario
Catalogazione in SBN del materiale acquistato o donato
Catalogazione del materiale manoscritto e raro
Riproduzione e fornitura documenti, nel rispetto della normativa vigente sul diritto d'autore e dei compiti istituzionali di tutela
Organizzazione di visite guidate per scuole, associazioni e gruppi organizzati
Organizzazione in proprio ed in collaborazione di mostre, convegni, letture, concerti ed altre manifestazioni culturali finalizzate alla diffusione dellaconoscenza ed alla valorizzazione del patrimonio culturale. |
Storia |
Venne istituita nel 1764 con le Costituzioni per la riforma dell'Università e collocata, per volere del re Carlo Emanuele III di Savoia, nell'edificio eretto sopra il Bastione del Balice che, progettato dall'ingegnere militare Saverio Belgrano di Famolasco, doveva ospitare l'Università, il Teatro ed il Seminario Tridentino.
Alla Biblioteca fu riservato un apposito salone di conservazione e di lettura chiamato 'Sala Grande', oggi 'Sala Settecentesca', arredato con una elegante scaffalatura laccata e dorata.
La Biblioteca venne aperta al pubblico nel 1792 e negli anni acquisì nuovi spazi tra cui la Cappella, con volta a botte e riccamente affrescata, oggi adibita a sala di conservazione e consultazione del materiale raro.
Il suo nucleo originario era costituito dalla biblioteca privata del sovrano, da fondi appartenenti al soppresso Ordine dei Gesuiti e dalle copie delle opere che i docenti erano tenuti a fornire.
|
Patrimonio |
La Biblioteca possiede oltre 600.000 unità bibliografiche tra le quali:
- 6.103 manoscritti e autografi di cui 568 codici
- 238 incunaboli
- 5.318 edizioni del sec. 16.
- 5227 testate di giornali e riviste
- 6.500 disegni, stampe, carte geografiche e cartoline
- Oltre 15.000 documenti su supporto non cartaceo fra cui i microfilm di tutti i manoscritti e i giornali sardi dell'800
- La più vasta ecompleta raccolta di materiale bibliografico sardo e sulla Sardegna
- Una raccolta ampia ed organica di grande interesse di materiale antico spagnolo
|
Carta Qualità dei Servizi |
https://buca.cultura.gov.it/la-biblioteca/carta-dei-servizi/ |