Denominazione+CondividiSu
Denominazione CondividiSu

Biblioteca Marucelliana

Tabella: Scheda di dettaglio diBiblioteca Marucelliana
Descrizione Dettaglio
Logo Biblioteca Marucelliana
Direttore Luca FALDI
Sito web https://marucelliana.cultura.gov.it/
Telefono (+39) 0552722200
Fax (+39) 055294393
eMail b-maru@cultura.gov.it
PEC b-maru@pec.cultura.gov.it
Indirizzo Via Cavour 43/47
Cap 50129
Comune FIRENZE
Città Firenze
Provincia Firenze
Regione Toscana
Orario

https://marucelliana.cultura.gov.it/informazioni/orari-e-accesso/orari/

Accesso

Possono accedere liberamente alla Biblioteca tutti i cittadini italiani e stranieri che abbiano compiuto i 16 anni, dietro presentazione di un documento di identità.
Per l'accesso alla Sala Consultazione e Manoscritti e rari, per il servizio Prestito e per il servizio Riproduzioni (ad eccezione delle pubblicazioni ufficiali dello Stato) è necessario avere 18 anni.
Per le visite guidate occorre compilare il modulo in linea (disponibile sul sito della Biblioteca) o inviarlo via fax.

Per maggiori informazioni:
https://marucelliana.cultura.gov.it/informazioni/orari-e-accesso/modalita-di-accesso/

Servizi

Accoglienza
Informazioni bibliografiche
Distribuzione libri e periodici
Lettura
Prenotazione on line in lettura di libri e periodici dal 1801 in poi.
Prestito Diretto
Prestito interbibliotecario e Fornitura di documenti
Prestito interbibliotecario di audiolibri in collaborazione con la Nastroteca "Stefano Bruni" (sede fiorentina del Centro nazionale del libro parlato).
Riproduzioni
Sala Consultazione e Manoscritti e Rari
Ufficio Relazioni con il Pubblico.

Storia

La Biblioteca Marucelliana, pensata da Francesco Marucelli quale biblioteca di cultura generale aperta ad una vasta utenza, così come indica l'iscrizione sulla facciata: "Marucellorum Bibliotheca publicae maxime pauperum utilitati", fu aperta al pubblico il 18 Settembre 1752. Il nucleo originario della raccolta è costituito dalla biblioteca dell'abate Francesco che, morendo a Roma nel 1703, aveva disposto che la propria libreria, fosse destinata alla creazione di una biblioteca pubblica in Firenze dove, al momento della sua morte, non era presente una istituzione di questo tipo.
E' sotto la direzione di Angelo Maria Bandini che, nel 1783, entra in Marucelliana la collezione disegni e stampe messa insieme dall'ultimo rappresentante della famiglia Marucelli, Francesco di Ruberto. Altri considerevoli accrescimenti giunsero in Biblioteca a seguito delle soppressioni conventuali, granducali e napoleoniche, e infine a quella avvenuta nel 1866 nei primi anni del Regno d'Italia. Questo incremento consentì l'ingresso in Biblioteca della maggior parte delle cinquecentine e incunaboli attualmente posseduti.
Nella seconda metà dell'Ottocento e nella prima del secolo successivo pervennero e si costituirono in Biblioteca vari fondi di carattere storico, artistico, letterario e politico quali il legato Martelli, la collezione Bonamici, il carteggio Nencioni, l'Arte industriale, ecc.
A seguito della legge del 1910, che istituiva il deposito obbligatorio degli stampati, alla Marucelliana cominciarono ad arrivare le edizioni stampate nei quattro circondari della provincia di Firenze, Pistoia, San Miniato e Rocca San Casciano.

Patrimonio

E' una biblioteca di cultura generale e di ricerca su base storica con orientamento umanistico e artistico, soprattutto riguardo alla cultura fiorentina e toscana. Dotata di importanti collezioni sia antiche sia moderne, ha continuato costantemente ad accrescersi dalla fondazione (1752) fino ad oggi, in virtù anche della normativa sul diritto di stampa prima e sul deposito legale oggi, che l’ ha vista depositaria dal 1911 di tutto ciò che è stampato a Firenze e provincia.
L'attuale patrimonio della Biblioteca è di oltre 596.000 volumi e opuscoli (di cui 488 incunaboli e ca. 7.995 cinquecentine) 2741 manoscritti a volume e circa 64212 carte sciolte (autografi e carteggi d'interesse letterario, storico, artistico), un'importante e preziosa collezione di circa 53.000 stampe e 3.200 disegni (sec.XV-XIX); 9.000 libretti di melodrammi e 9638 testate di periodici tra correnti e cessati.
La biblioteca ha iniziato solo dalla fine del XIX secolo a separare i vari fondi con una specifica collocazione ed un catalogo a sé stante; i manoscritti arrivati dall’apertura fino alla fine dell’800 sono stati indicizzati in un unico indice alfabetico e collocati negli scaffali A, B, C, separando solo con la collocazione Ac.s e C.c.s. i manoscritti provenienti dalla soppressione napoleonica. All’interno, però dei manoscritti A, B, C, si possono ricostruire il fondo proveniente dall’antiquario Anton Francesco Gori, i manoscritti ed il carteggio del primo bibliotecario Angelo Maria Bandini, i manoscritti pervenuti dalla biblioteca dell’ultimo dei Marucelli, Francesco di Ruberto etc.
Anche i carteggi venivano rifusi senza soluzione di continuità nel CARTEGGIO AUTOGRAFI o CARTEGGIO GENERALE e catalogati con un unico catalogo a schede mobili. Solo dalla fine dello scorso secolo il CARTEGGIO GENERALE è stato chiuso e si è individuata per i manoscritti acquisiti, non facenti parti di fondi, la collocazione di NUOVE ACCESSIONI.
Analogamente anche i libri a stampa, sia quelli di Francesco Marucelli sia quelli acquistati in occasione di aste di librerie private più o meno celebri, che quelli provenienti da soppressioni, sono stati tutti catalogati in un unico catalogo alfabetico a volume e collocati per materie senza distinzione di provenienza.

Fondi

Fondi e sezioni speciali

ARLIA, COSTANTINO (1829 – 1915) (carteggio)
BAGNOLI, PIETRO (1767 – 1847) (inserito nel carteggio generale)
BARELLAI, GIUSEPPE (1813 – 1884) (inserito nel carteggio generale)
BARTOLINI GRACE, LOUISA (1818 – 1865) (manoscritti e disegni)
BARZELLOTTI, GIACOMO (1844 – 1917) (carteggio)
BENCI, ANTONIO (1783 – 1843) (inserito nel carteggio generale)
BONAMICI, DIOMEDE (1823 –1912) (melodrammi)
BULGARINI, GIOVANNI BATTISTA (1836 – 1893) (carteggio)
COCCIOLI CARLO (1920 – 2004) (manoscritti)
DASSI, GIUSEPPE (inserito nel carteggio generale)
DE CAMBRAY – DIGNY [Famiglia] (manoscritti e disegni)
FORTI, ANTON COSIMO (sec. XIX) (carteggio)
GAMBA, CARLO (1870 – 1963) (figurini di moda)
GIOVANNINI–MAGONIO, GEMMA (1851–1913?) (inserito in parte nel carteggio generale
GONNELLI (sec. XVI - XX) (manoscritti)
GOZZANI, GIUSEPPE (sec. XIX) (inserito nel carteggio generale)
MAGNETTO (1793 – 1864) (inserito nel carteggio generale)
MANGANOTTI, ANTONIO (sec. XIX) (biblioteca)
MARTELLI, DIEGO (1839 – 1896) (manoscritti, carteggio e biblioteca)
MASI, DANILO (1914 –  ?) (manoscritti e biblioteca)
MELANI, ATTO (1626 – 1714) (manoscritti)
MOCENNI – MAGIOTTI [Famiglia] (inserito nel carteggio generale)
MONTAZIO, ENRICO (1817 – 1884) (carteggio)
NENCIONI, ENRICO (1837 – 1896) (manoscritti, carteggio e biblioteca)
NISTRI [Famiglia] (inserito nel carteggio generale)
NOBILI, NICCOLO’ (1831 – 1900) (inserito nel carteggio generale)
ORLANDO, FILIPPO (1850 – 19..) (carteggio)
PERETTI, ANTONIO (1815 – 1858) (carteggio)
PITTEI COSTANTINO (1839 – 1912) (biblioteca)
PLACCI, CARLO (1862 – 1941) (manoscritti e carteggio)
POGGIALI, GAETANO (1753 – 1814) (inserito nel carteggio generale)
RAJNA, PIO (1847 – 1930) (manoscritti e carteggio)
REDI (1626 – 1697) – CESTONI (1637 – 1718) (manoscritti)
REGALDI, GIUSEPPE (1809 – 1883) (manoscritti e carteggio)
RICCHI, RENZO (1936 - ) (manoscritti)
RIGHINI, CESARE (inserito nel carteggio generale)
VALGIMIGLI, MANARA (1876 – 1965) carteggio
VECCHI [Famiglia] (inserito nel carteggio generale)
VITALI, LAMBERTO (1896 – 1992) (manoscritti)
VITELLI, GIROLAMO (1849 – 1935) (manoscritti)

In questa sezione si inserisce anche l’ARCHIVIO della Biblioteca suddiviso in tre parti:
Archivio storico fino all’Unità d’Italia
Archivio Affari diversi e Patrimonio dall’Unità d’Italia fino agli anni Trenta
Archivio dal 1930 in poi

Collezioni speciali

Stampe e disegni
Un'importante e preziosa collezione di circa 53.000 stampe e 3.200 disegni (sec.XV-XIX) in gran parte provenienti dal fondo di Francesco di Ruberto Marucelli, pervenuto nel 1783, ma arricchito da acquisti successivi. Attualmente la collezione si incrementa con donazioni di artisti contemporanei legati alla tradizione della Biblioteca.

Arte industriale
Atti parlamentari
Dizionari dialettali
Fumetti Nerbini (albi, periodici e ristampe)
Musica (spartiti e partiture dal XX secolo)
Libri per Ragazzi (narrativa per la prima infanzia  dal XX secolo)
Libri scolastici ( editoria per la scuola dal XX secolo)

Fondi in corso di ordinamento
BERTI, VINICIO (1921 – 1991) (disegni e manoscritti)
BRUSCHI, ANGELO (1858 – 1941) (manoscritti)
CICOGNANI, BRUNO (1879 – 1971) (manoscritti)
DEL LUNGO, ISIDORO (1841- 1927) (manoscritti)
DOVATI FUSI, ALMINA (1908 – 1992) (manoscritti e acqueforti)
FONDO TEATRALE BIBLIOTECA BOFFITO del Collegio alla Querce (melodrammi e testi teatrali)
GIULIETTI, FRANCESCO (1883-1978) (manoscritti e biblioteca)
LEVASTI, ARRIGO (1886 – 1973) (manoscritti)
LUTI, GIORGIO (1926 - ) (manoscritti)
SENES, GIUSEPPE (1851 – 1920) (manoscritti)
VITERBO, DARIO (1890 – 1961) (manoscritti)

Carta Qualità dei Servizi

https://marucelliana.cultura.gov.it/carta-della-qualita-dei-servizi/

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto