Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Biblioteca Digitale Italiana - BDI

La Biblioteca Digitale Italiana (BDI) realizza un programma nazionale per la promozione ed il coordinamento delle attività di digitalizzazione del patrimonio bibliografico italiano.

Uno Studio di Fattibilità per la Biblioteca Digitale Italiana, commissionato dalla Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali nel 1999, aveva fornito il quadro di riferimento necessario alla formulazione di un progetto nazionale per la nascita di una biblioteca digitale, che potesse inserirsi a pieno titolo tra le analoghe iniziative europee ed extraeuropee.

Lo studio, nell’analizzare i diversi interventi di digitalizzazione di alcune istituzioni culturali, aveva evidenziato come in Italia, a fronte dell’esistenza di numerose iniziative, mancasse una cornice coordinata di intenti e finalità.

Sulla base di tali premesse, con l’obiettivo di superare la frammentarietà che aveva caratterizzato il quadro degli interventi effettuati, accogliendo la risoluzione finale della III Conferenza Nazionale delle Biblioteche (Padova, 14-16 febbraio 2001) avente ad oggetto “La biblioteca digitale. Produzione, gestione e conservazione della memoria nell’era digitale”, venne costituito, con D.M. 30 aprile 2001, un Comitato Guida composto da rappresentanti delle biblioteche statali e regionali, dei musei, dell’università, della ricerca con il compito di definire le linee guida del programma, fissandone i principi fondamentali e delineando il quadro di riferimento culturale e scientifico entro cui collocare le iniziative esistenti ed avviare quelle nuove.

Fu avviato quindi un programma coordinato per definire le priorità degli interventi, indicare standard e tecnologie comuni da adottare, raccordare le attività di livello nazionale con le iniziative internazionali.

FINANZIAMENTI
Nell’ambito della programmazione triennale 2001-2003, il programma “Biblioteca Digitale Italiana” è stato finanziato con i fondi di cui alla legge n. 662/1996, art.3, comma 83 (proventi fondi gioco lotto) e ha previsto lo stanziamento globale di euro 5.012.214,21 così suddiviso:

  • 2001 – euro 2.491.904,54, (cataloghi);
  • 2002 – euro 1.487.395,87 (fondi musicali);
  • 2003 – euro 1.032.913,80 (periodici).

Nel corso dell’esercizio finanziario 2004, ai sensi della legge 16 ottobre 2003, n.291, art.1, comma 2, lett. d), per lo “Sviluppo della Biblioteca Digitale Italiana, prosecuzione dei progetti di catalogazione del patrimonio bibliografico nazionale, ecc.”, sono stati finanziati i seguenti progetti:

  • Progetto “Rinascimento Virtuale”;
  • Progetti di digitalizzazione relativi ai periodici e ai documenti musicali, adeguamento hw e sw delle biblioteche impegnate in BDI;
  • Missioni e convegni connessi al progetto.

Per l’esercizio finanziario 2005 è stata stanziata la somma di euro 2.000.000,00 per la continuazione di progetti di digitalizzazione già avviati, ripartiti secondo le linee di intervento di seguito elencate:

  • Digitalizzazione del Fondo fotografico Sommariva;
  • Digitalizzazione immagini della Grande Guerra;
  • Digitalizzazione editti, decreti e altri atti relativi all’Inquisizione;
  • Digitalizzazione Fondi cartografici, manoscritti, fotografici, musicali, periodici e Fondi vari;
  • Missioni connesse al progetto.

Nel corso del terzo quadrimestre del 2005 sono stati finanziati progetti già avviati negli anni precedenti ma non liquidati.

Progetti avviati nel 2003:

  • Progetti di digitalizzazione relativi a periodici eruditi e adeguamento hw e sw della Biblioteche impegnate in BDI;
  • Progetto “Sviluppo della BDI e del Network Turistico-Culturale”;
  • Progetto “Centri e-learning nelle Biblioteche Pubbliche”;
  • Progetto di valorizzazione e accrescimento dei Fondi Stendhaliani della Biblioteca Soriani del Comune di Milano.

Progetti avviati nel 2004:

  • Progetto "La musica in rete. Digitalizzazione dell’Archivio Storico Ricordi";
  • Progetti di digitalizzazione relativi a periodici e ai documenti musicali; adeguamento hw e sw delle Biblioteche impegnate in BDI .

Sono state infine approvate tre Convenzioni  per la digitalizzazione di fondi musicali di proprietà di enti e Istituti culturali (Regione Molise, Abbazia di Montecassino, Conservatorio di Musica S.Pietro a Majella di Napoli) per un totale di euro 650.000,00 (da delibera CIPE 17/2003).

Progetti avviati nel 2005/2006

Nel corso del 2005 sono stati finanziati progetti relativi alla digitalizzazione di:

  • fondi cartografici posseduti dalla Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia e dalla  Società Geografica Italiana);
  • fondi fotografici posseduti dalla Biblioteca Nazionale Braidense di Milano e dalla Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea di Roma;
  • “Il sapere scientifico nei secoli XVIII e XIX”, curato dall’Istituto e Museo di Storia della Scienza.

E' possibile consultare l'elenco dei progetti approvati dal Comitato Guida negli anni 2001-2005.

Progetti avviati nel 2009:

Il 7 Aprile del 2008 è stata ricostituita la Commissione con il compito di valutare e indicare i progetti di digitalizzazione da finanziare con i fondi degli introiti del gioco del lotto per il triennio 2007/2009. La somma stanziata per la BDI è pari a  € 1.324.640,00
Nel corso delle riunioni la Commissione ha formulato le valutazioni sulle proposte di digitalizzazione e indicato i progetti meritevoli di finanziamento come di seguito indicato:

  • Digitalizzazione partiture verdiane e pucciniane dell’Archivio Ricordi;
  • Creazione di una teca digitale (Dark Archive) della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze;
  • Progetto di digitalizzazione tesi di dottorato della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze;
  • Fondo per la valorizzazione/promozione patrimonio librario digitale D.G.B.L.;
  • Digitalizzazione di stampe e disegni Biblioteca Casanatense;
  • Progetto di digitalizzzazione tesi di dottorato della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma;
  • Progetto Digitalizzazione di cartografia Biblioteca Marciana;
  • Progetto di digitalizzazione dell’archivio Muratoriano Biblioteca Universitaria Estense;
  • Digitalizzazione partiture musicali del Conservatorio San Pietro a Majella;
  • Progetto “Portale Mediateche” mantenimento attività per il 2008 Mediateur –Mediateca 2000–network di imprese culturali – Salerno;
  • Digitalizzazione di materiale cartografico - Società Geografica Italiana;
  • Fondazione biblioteca Benedetto Croce  - Fondazione biblioteca Benedetto Croce.

Documenti, linee guida e informazioni sui progetti sono disponibili sul sito dell'ICCU.

Per maggiori informazioni:
www.internetculturale.it 

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto