Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Tramonti a Villa Gregoriana 2009

Anche questa estate visite guidate al calare della sera alla scoperta delle bellezze naturali.

Dopo il successo delle edizioni precedenti, viene riproposto anche quest'anno il programma dei “Tramonti a Villa Gregoriana”, speciali visite guidate al calare della sera alla scoperta delle bellezze naturali e delle affascinanti rovine archeologiche che fanno del Parco Villa Gregoriana, proprietà del FAI – Fondo Ambiente Italiano a Tivoli (Rm), uno dei luoghi più suggestivi d'Italia.
Il primo appuntamento con questa interessante iniziativa estiva è fissato per sabato 4 luglio alle ore 19.30 e poi si replicherà l'11, 17, 18, 24, 25 e 31 luglio sempre alle ore 19.30, l'1, 7, 8, 14, 15, 21, 22, 28 e 29 agosto alle ore 19 e il 4, 5, 11, 12 settembre alle ore 18.30.


Le visite guidate verranno organizzate a numero chiuso e saranno effettuate per piccoli gruppi di persone. Per questo motivo, è obbligatoria la prenotazione al numero 0774/382733 o 06/39967701. L'ideazione e la realizzazione dell'evento nonché l'organizzazione delle serate è a cura di Pierreci (www.pierreci.it).

Passeggiando per questo straordinario parco, i visitatori potranno apprezzare inattese armonie naturali, antichità romane, proiezioni e ascoltare letture di classici e testimonianze storiche che hanno Villa Gregoriana come protagonista. Tra queste anche Johann Wolfgang Goethe che nel 1786 nel suo diario di viaggio in Italia scrisse “?in questi giorni sono stato a Tivoli ed ho ammirato uno degli spettacoli più superbi. La cascata colà con le rovine e con tutto l'insieme del paesaggio sono cose la cui conoscenza ci arricchisce nel più profondo dell'anima.”, oltre a testi di Waiblinger, Herder, Papinio Stazio, Andersen e altri noti autori. Inoltre, al termine di questo armonico e stupefacente percorso tra acqua, natura e cultura verrà offerto al pubblico un rinfrescante e gustoso aperitivo, da sorseggiare in un contesto paesaggistico fuori dal comune.


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto