
Dopo i saluti istituzionali di Osvaldo Avallone - Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, quelli di Rossella Caffo - Direttore dell'ICCU, Enrico Malato - Presidente del Centro Pio Rayna, interverranno Lina Bolzoni, Christopher Celenza e Stefano Zamboni per esporre, in occasione dell'iniziativa, il ms. Vittorio Emanuele 1632, con postille autografe di Francesco Petrarca alle Tusculanae Disputationes di Cicerone.
Con l'uscita del secondo volume dedicato al Cinquecento (Salerno Editrice), prosegue il progetto degli Autografi dei letterati italiani, un censimento completo delle carte autografe – documentate da un ricco corredo fotografico – di tutti i più importanti letterati italiani - dalle origini al Cinquecento, composta da più di trenta autori, dal Bembo al Vasari, da Castiglione a Guarini, Machiavelli e Guicciardini. Il secondo volume di ambito cinquecentesco, pubblicato in seguito all'uscita dei primi tomi riguardanti Le Origini e il Trecento e Il Quattrocento, è costituito da schede monografiche redatte da specialisti dei singoli autori di volta in volta oggetto d’indagine, ciascuna completata da un’appendice fotografica commentata e da una nota sulla scrittura utile a individuare i tratti peculiari e distintivi della grafia dei letterati.
I curatori:
Matteo Motolese insegna Linguistica italiana all’Università “Sapienza” di Roma e per l’Editrice Antenore ha curato l’edizione commentata della «Giunta fatta al ragionamento degli articoli et de’ verbi di messer Pietro Bembo» di Lodovico Castelvetro (2004).
Paolo Procaccioli insegna Letteratura italiana presso l’Università della Tuscia per la Salerno Editrice ha curato l’edizione critica del Comento sopra ‘la Comedia’ di Cristoforo Landino (2001).
Emilio Russo insegna Letteratura italiana presso l’Università “Sapienza” di Roma e tra le sue pubblicazioni ci sono i recenti Studi su Tasso e Marino (Roma-Padova, 2005) e Marino (2008).
AA.VV. Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, to. II pp. XII-428
marzo 2014
Salerno Editrice
€ 69,00