Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

In un battito d’ali - mostra

Alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, fino al 16 aprile 2022, l'esposizione che seleziona dalla raccolta palatina alcuni capolavori dell’illustrazione di volatili e farfalle

Alla Biblioteca Nazionale Centfrale di Firenze, la mostra In un battito d’ali. Dalla natura alla biblioteca dei Granduchi di Toscana sarà in esposizione - fino al 16 aprile, nella Sala Dante, per proporre alcuni capolavori selezionati dalla collezione della Biblioteca Palatina costituita dai granduchi Asburgo Lorena a Palazzo Pitti a partire dalla metà circa del Settecento fino all’alba dell’unità d’Italia: è una collezione libraria di qualità e pregio elevatissimi, conservata nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, e rispecchia gli interessi molto ampi e le tante passioni dei granduchi lorenesi nel secolo della loro reggenza in Toscana.

Si tratta di opere che detengono spesso importanti primati: i primi libri illustrati a colori sugli uccelli, i primi studi di ornitologia di specie sconosciute e paesi lontani, le prime classificazioni di lepidotteri di varie parti del mondo, e così via. Emerge, inoltre, una fitta trama di relazioni e legami professionali e personali, che intreccia le esistenze e le attività di scienziati, studiosi, illustratori, mecenati, finanziatori di viaggi, con le imprese editoriali del tempo. È così possibile compiere un giro del mondo sulle ali delle bellissime specie raffigurate in libri spesso rarissimi. Un incredibile campionario di forme e colori si è trasferito dalla natura alle pagine dei volumi palatini di George Edwards, Albertus Seba, Georges-Louis Leclerc conte di Buffon, Eleazar Albin, Maria Sybilla Merian, Marc Catesby, Saverio Manetti, Alexander Wilson, John James Audubon, e molti altri, fino alle impareggiabili tavole di John Gould, artefice della più grande impresa editoriale a soggetto naturalistico dell’Ottocento.

Dal dialogo con una accurata scelta di foulard ideati da Fulvia Ferragamo, dedicati a farfalle ed uccelli, scaturisce la riconoscibilità di una tradizione, e l’orizzonte di una conversazione ancora oggi possibile con alcuni percorsi figurativi e con l’affascinante itinerario intrapreso da quei prototipi. Modelli quasi interamente rappresentati nelle raccolte librarie di una biblioteca che ne possiede pressoché tutte le principali “matrici”, e a cui deve essere stato inevitabile guardare ed ispirarsi o direttamente o attraverso le derivazioni. Raffigurazioni che dalla carta migrano, a loro volta in un battito d’ali, sulle fluttuanti sete capaci di evocare il movimento vitale originario dei soggetti rappresentati.

 

Orari di apertura
lunedì-venerdì ore 10.00-17.00 (ultimo ingresso 16.30);
sabato 10.00-13.00 (ultimo ingresso ore 12.30).
Chiuso i festivi.

Modalità di accesso:
Ingresso da via Magliabechi, 2.

L’accesso è libero e gratuito.

Informazioni

Data di inizio: 19 febbraio 2022
Data di fine: 16 aprile 2022
Telefono: 055 24919 1
Url Web: https://www.bncf.firenze.sbn.it/attivita/in-un-battito-dali/

Dove

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Città: Firenze
Indirizzo: Piazza dei Cavalleggeri, 1
Regione: Toscana


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto